In Italia, l’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) è un’imposta indiretta che viene applicata su beni e servizi e contribuisce in modo significativo alle entrate fiscali dello Stato. L’IVA è suddivisa in diverse aliquote, tra cui l’aliquota agevolata del 10%. Questo livello di imposta offre diversi vantaggi e coinvolge settori chiave dell’economia italiana.
L’IVA al 10% è una delle aliquote ridotte previste dalla normativa fiscale italiana. Essa viene applicata a beni e servizi considerati di prima necessità o di interesse sociale. Questa aliquota è inferiore rispetto all’aliquota standard del 22% e mira a fornire un beneficio fiscale alle famiglie e sostenere determinati settori dell’economia.
Tra i beni soggetti all’IVA al 10% ci sono alcuni generi alimentari di base, come il pane, la pasta, il latte, il riso, le uova, il pesce fresco e i prodotti di origine agricola. Inoltre, rientrano in questa categoria anche alcuni servizi, come i trasporti pubblici locali, le prestazioni mediche, gli articoli per l’infanzia, e i servizi di ristorazione forniti dai bar e dalle mense scolastiche.
Benefici dell’IVA al 10%
L’IVA al 10% offre diversi vantaggi sia per i consumatori che per alcuni settori dell’economia italiana.
- Sostegno alle famiglie: l’applicazione dell’IVA al 10% su generi alimentari di base aiuta a contenere i costi della spesa familiare, offrendo un beneficio diretto ai consumatori e contribuendo a migliorare il potere di acquisto delle famiglie.
- Promozione del settore agricolo: l’applicazione dell’aliquota ridotta su alcuni prodotti agricoli favorisce l’agricoltura nazionale, incoraggiando i consumatori a scegliere prodotti di origine locale.
- Inclusione sociale: l’applicazione dell’IVA al 10% su servizi come i trasporti pubblici e le prestazioni mediche aiuta a garantire un accesso più equo a servizi essenziali per tutti i cittadini, indipendentemente dal reddito.
- Sostegno al turismo e alla ristorazione: l’aliquota ridotta applicata ai servizi di ristorazione favorisce il settore turistico e ristorativo, incentivando i consumatori a frequentare bar e ristoranti.
L’IVA al 10% rappresenta uno strumento importante per la politica fiscale italiana, mirato a sostenere i cittadini e favorire alcuni settori chiave dell’economia nazionale. Questa aliquota ridotta offre benefici tangibili alle famiglie e contribuisce a promuovere un’economia più inclusiva.
Elenco beni e servizi soggetti ad aliquota IVA ridotta del 10% in Italia
Ecco un elenco di alcuni beni e servizi soggetti all’aliquota IVA ridotta del 10% in Italia:
- Generi alimentari di base: Pane, pasta, riso, latte, uova, formaggio, frutta e verdura fresca.
- Prodotti agricoli: Prodotti di origine agricola come cereali, legumi, olio d’oliva, miele e prodotti della terra.
- Prodotti per l’infanzia: Pannolini, latte in polvere per l’infanzia, omogeneizzati per bambini.
- Trasporti pubblici locali: Biglietti per bus, tram, metropolitana e treni regionali.
- Prestazioni mediche e assistenza sanitaria: Visite mediche, prestazioni sanitarie, farmaci senza obbligo di ricetta.
- Servizi di ristorazione: Fornitura di cibi e bevande da bar, mense scolastiche, servizi di catering per eventi.
- Libri: Libri non scolastici, riviste, giornali, e pubblicazioni stampate.
- Forniture per disabili: Prodotti e apparecchiature per l’assistenza ai disabili come carrozzine, protesi e ausili per la mobilità.
- Energia elettrica e gas per uso domestico: Fornitura di energia elettrica e gas per scopi domestici.
- Servizi di pulizia di abitazioni private: Servizi di pulizia domestica a domicilio.
- Servizi di parrucchiere: Taglio di capelli, piega, colore e trattamenti per capelli presso saloni di bellezza.
- Servizi di estetista: Trattamenti per la pelle, ceretta, manicure, pedicure.
- Fiori recisi: Vendita di fiori recisi e bouquet.
- Integratori alimentari: Integratori vitaminici e minerali, integratori per la salute e il benessere.
- Prodotti agricoli non lavorati: Frutta e verdura non confezionata.
- Prodotti alimentari per celiaci: Alimenti senza glutine.
- Protesi acustiche: Dispositivi per l’udito.
- Libri scolastici: Testi scolastici per studenti.
- Dispositivi medici: Prodotti sanitari, come presidi medici, fasce, tutori.
- Servizi di ortodonzia: Trattamenti ortodontici per correggere l’allineamento dei denti.
- Abbigliamento per bambini: Abbigliamento, scarpe e accessori per bambini fino a 14 anni.
- Calzature per bambini: Scarpe per bambini fino a 14 anni.
- Prodotti per l’igiene femminile: Assorbenti igienici, tamponi e prodotti per l’igiene intima femminile.
- Servizi di riparazione di biciclette e calzature: Servizi di riparazione e manutenzione di biciclette e scarpe.
- Servizi di assistenza domiciliare: Servizi di assistenza domiciliare per anziani e persone con disabilità.
- Abbonamenti per trasporti a lunga percorrenza: Abbonamenti ferroviari o autobus a lunga percorrenza.
- Accessori per la maternità: Prodotti per l’allattamento, fasciatoi e prodotti per la cura dei neonati.
- Prodotti per l’arte e il bricolage: Materiali artistici, colori, carta per disegno e attrezzi per il bricolage.
- Prodotti agricoli per l’allevamento di animali: Mangimi e prodotti per l’allevamento di animali.
- Prodotti per il giardinaggio e l’orticoltura: Piante da giardino, semi, fertilizzanti e attrezzi da giardinaggio.
- Servizi di spettacolo: Biglietti per spettacoli teatrali, concerti, cinema e eventi sportivi amatoriali.
- Prodotti per l’infanzia: Lettini, passeggini, seggioloni, culle e articoli per la prima infanzia.
- Prodotti per la terza età: Prodotti specifici per anziani, come ausili per la mobilità, deambulatori e sedie a rotelle.
- Dispositivi per la mobilità personale: Monopattini elettrici e altre soluzioni di mobilità personale.
- Alimenti per animali domestici: Mangimi per cani, gatti e altri animali domestici.
- Servizi di assistenza sociale: Servizi di assistenza sociale e ricreativa per gruppi svantaggiati.
- Prodotti e servizi per la cultura: Libri d’arte, spettacoli d’arte e servizi di guida turistica.
- Prodotti per l’educazione: Giocattoli didattici, forniture scolastiche per studenti e insegnanti.
- Prodotti per l’igiene personale: Prodotti per l’igiene femminile, prodotti per la rasatura, detergenti personali.
- Servizi di ristorazione per mense aziendali e scolastiche: Fornitura di pasti nelle mense aziendali e scolastiche.
- Servizi di parrucchiere per animali domestici: Servizi di toelettatura e cura per cani e gatti.
- Prodotti per l’agricoltura e la coltivazione: Fertilizzanti, sementi, attrezzi agricoli di base.
- Prodotti per l’igiene per animali domestici: Shampoo, prodotti per la cura del pelo e delle unghie dei pet.
- Prodotti per l’ortoterapia: Attrezzature e forniture per ortoterapia e giardinaggio terapeutico.
- Abbonamenti per periodici e riviste: Abbonamenti a riviste e periodici non a tiratura periodica.
- Prodotti per la ristorazione collettiva: Alimenti e bevande forniti a strutture collettive come ospedali e case di cura.
- Prodotti per l’edilizia: Materiali da costruzione e attrezzature per ristrutturazioni edili.
- Servizi di trucco: Servizi professionali di trucco per eventi, foto e video.
- Prodotti per l’abbigliamento sportivo: Abbigliamento tecnico per attività sportive.
- Servizi di somministrazione di alimenti e bevande: Fornitura di cibo e bevande presso bar, ristoranti e caffetterie.
- Prodotti per l’agricoltura biologica: Prodotti biologici e biodinamici.
- Prodotti e servizi per l’assistenza ai disabili: Ausili per la mobilità, sedie a rotelle, protesi, e servizi di assistenza domiciliare per disabili.
- Servizi di istruzione privata: Corsi di formazione professionale e servizi di istruzione privata non accreditati.
- Prodotti per il settore della cultura e dello spettacolo: Biglietti per spettacoli teatrali, concerti e manifestazioni sportive non professionistiche.
- Prodotti per la pesca e l’acquacoltura: Attrezzature per la pesca sportiva, mangimi per pesci.
- Prodotti per l’orticoltura: Piante ornamentali, semi di fiori, fertilizzanti per piante ornamentali.
- Servizi di trasporto per taxi e noleggio con conducente: Servizi di taxi, noleggio con conducente e servizi di transfer.
- Prodotti per l’industria cinematografica e televisiva: Servizi di noleggio di apparecchiature audiovisive e prodotti per la produzione cinematografica e televisiva.
- Prodotti per l’industria musicale: CD, DVD musicali e strumenti musicali.
- Servizi di cura e igiene degli animali: Servizi di toelettatura e cura per animali domestici.
- Prodotti per l’energia rinnovabile: Pannelli solari, turbine eoliche e altri dispositivi per l’energia rinnovabile.
- Prodotti per il settore agroalimentare: Prodotti locali a denominazione di origine protetta (DOP) e a indicazione geografica protetta (IGP).
- Servizi di trasporto ferroviario a breve percorrenza: Biglietti per treni regionali a breve percorrenza.
- Prodotti per l’agricoltura biologica: Fertilizzanti, pesticidi e sementi biologiche.
- Servizi di assistenza sociale e socio-sanitaria: Servizi residenziali per anziani e disabili, servizi di assistenza domiciliare specialistica.
- Prodotti per l’igiene personale biologici: Prodotti cosmetici e per la cura della persona biologici e naturali.
- Prodotti per l’arte e l’artigianato: Opere d’arte, oggetti d’artigianato e oggetti di antiquariato.
- Prodotti per l’agricoltura sostenibile: Fertilizzanti e prodotti agricoli a basso impatto ambientale.
- Servizi di trasporto urbano: Biglietti per autobus, tram e metropolitane nelle città.
- Prodotti per il settore dell’editoria: E-book, prodotti editoriali digitali e abbonamenti a giornali e riviste online.
- Prodotti per la pulizia ecologica: Prodotti per la pulizia della casa ecologici e biodegradabili.
- Servizi di formazione e corsi di aggiornamento: Corsi di formazione professionale e servizi di aggiornamento per lavoratori.
- Prodotti per la salute naturale: Integratori alimentari naturali, oli essenziali e prodotti per la fitoterapia.
- Prodotti per l’edilizia sostenibile: Materiali edilizi eco-friendly e a basso impatto ambientale.
- Servizi di supporto all’infanzia: Asili nido e servizi di supporto alla genitorialità.
- Prodotti per l’illuminazione a LED: Lampade e sistemi di illuminazione a LED.
- Prodotti per l’agricoltura biodinamica: Prodotti agricoli coltivati secondo il metodo biodinamico.
- Servizi di svago e tempo libero: Ingressi a parchi tematici, attività ricreative e culturali.
- Prodotti per l’igiene femminile ecologici: Prodotti per l’igiene intima femminile biodegradabili e sostenibili.
- Servizi di assistenza domiciliare per anziani: Servizi di assistenza a domicilio per anziani e non autosufficienti.
- Prodotti per l’apicoltura: Miele, pappa reale, prodotti derivati dalla lavorazione delle api.
- Servizi di formazione professionale: Corsi di formazione e aggiornamento per professionisti e aziende.
- Prodotti per l’agricoltura sociale: Prodotti coltivati in progetti di agricoltura sociale.
- Prodotti per l’edilizia rurale: Materiali edilizi per il recupero e la ristrutturazione di edifici rurali.
- Prodotti per l’igiene personale ecosostenibili: Prodotti per la cura della persona ecologici e sostenibili.
- Servizi di educazione ambientale: Attività e percorsi educativi sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.
- Prodotti per il settore dell’artigianato artistico: Oggetti realizzati da artigiani e artisti.
- Servizi di consulenza fiscale e contabile: Servizi professionali di consulenza fiscale e contabile.
- Prodotti per la raccolta differenziata: Contenitori e attrezzature per la raccolta differenziata dei rifiuti.
- Servizi di interpretariato: Servizi di interpretariato per eventi, conferenze e fiere.
- Prodotti per l’orticoltura biologica: Piante, semi e fertilizzanti per l’agricoltura biologica.
- Prodotti per l’arte e l’artigianato tradizionale: Opere artistiche, oggetti realizzati da artigiani locali.
- Servizi di assistenza domiciliare per persone con disabilità: Assistenza a domicilio per persone con disabilità motorie o cognitive.
- Prodotti per l’arredamento sostenibile: Mobili e arredi realizzati con materiali eco-friendly.
- Prodotti per la salute e il benessere: Integratori alimentari per il benessere fisico e mentale.
- Servizi di recupero e riutilizzo dei rifiuti: Servizi di raccolta e recupero dei rifiuti per il riciclaggio.
- Prodotti per l’energia rinnovabile: Prodotti e sistemi per l’utilizzo delle energie rinnovabili.
- Prodotti per l’agricoltura a basso impatto ambientale: Prodotti agricoli a ridotto impatto ambientale.
- Servizi di traduzione: Servizi di traduzione e interpretariato professionale.
- Prodotti per l’agricoltura sociale: Prodotti coltivati in progetti di agricoltura sociale.
- Prodotti per la cosmesi naturale: Prodotti cosmetici con ingredienti naturali e biologici.
- Servizi di assistenza per l’infanzia: Servizi di asilo nido, ludoteche e centri ricreativi per bambini.
- Prodotti per l’agricoltura biodinamica: Prodotti coltivati secondo il metodo biodinamico.
- Prodotti per la gastronomia locale: Prodotti alimentari tradizionali e tipici di una regione o zona geografica.
- Servizi di assistenza alla persona: Servizi di cura e assistenza domiciliare a persone anziane o disabili.
- Prodotti per l’agricoltura sostenibile: Prodotti e attrezzature per l’agricoltura a basso impatto ambientale.
- Servizi di ristrutturazione edilizia: Lavori di ristrutturazione e manutenzione di edifici.
- Prodotti per la cosmesi ecologica: Prodotti per la cura del corpo ecologici e sostenibili.
- Servizi di mediazione culturale: Servizi di mediazione linguistica e culturale per l’integrazione di persone straniere.
- Prodotti per la ristorazione collettiva: Alimenti e bevande forniti a strutture collettive come mense aziendali e ospedaliere.
- Prodotti per la medicina naturale: Integratori, fitoterapici e prodotti omeopatici.
- Servizi di assistenza alla prima infanzia: Servizi di asilo nido e babysitter.
- Prodotti per l’industria della pesca: Imbarcazioni per la pesca e attrezzature per la pesca professionale.
- Servizi di tutoraggio e ripetizioni scolastiche: Lezioni private e corsi di ripetizioni.
- Prodotti per la mobilità sostenibile: Biciclette elettriche e veicoli a basso impatto ambientale.
- Servizi di assistenza a persone con disabilità sensoriali: Servizi per persone sorde, non vedenti o con deficit uditivi e visivi.
- Prodotti per l’energia solare: Pannelli fotovoltaici e sistemi solari termici.
- Prodotti per il settore del turismo rurale: Servizi offerti da agriturismi e strutture ricettive in zone rurali.
- Servizi di istruttoria e certificazione energetica: Servizi per la valutazione e la certificazione dell’efficienza energetica di edifici.
- Prodotti per la protezione dell’ambiente: Prodotti eco-friendly come pannolini biodegradabili e stoviglie compostabili.
- Prodotti per la cura dei bambini: Pannolini riutilizzabili, salviette umidificate e prodotti per l’igiene dei neonati.
- Servizi di assistenza ai minori: Servizi di affido familiare e case famiglia per minori in difficoltà.
- Prodotti per la gastronomia regionale: Prodotti alimentari tradizionali e tipici di una specifica regione italiana.
- Servizi di assistenza psicologica: Consulenza psicologica e servizi di supporto emotivo.
- Prodotti per l’industria dell’artigianato: Strumenti e materiali utilizzati dagli artigiani nella creazione di prodotti.
- Servizi di animazione turistica: Servizi di animazione e intrattenimento offerti in ambito turistico.
- Prodotti per il giardinaggio ecologico: Fertilizzanti naturali, concimi organici e attrezzi ecologici per il giardinaggio.
- Prodotti per la salute mentale: Integratori per il benessere psicologico e prodotti per la gestione dello stress.
- Servizi di asporto per ristoranti: Alimenti e bevande da asporto offerti dai ristoranti.
- Prodotti per l’industria dell’abbigliamento e tessile: Tessuti e filati utilizzati nell’industria dell’abbigliamento e della moda.
- Prodotti per la pittura e il disegno: Colori ad olio, acquerelli, pennelli e carta per pittura e disegno.
- Servizi di formazione sportiva: Corsi di sport e attività fisiche organizzati da associazioni sportive dilettantistiche.
- Prodotti per l’industria del legno: Materiali e attrezzature per la lavorazione del legno.
- Servizi di consulenza e assistenza informatica: Servizi di supporto informatico e assistenza tecnica.
- Prodotti per l’arredamento d’interni: Accessori per la casa, tende, tappeti e oggetti di design.
- Prodotti per la medicina veterinaria: Prodotti farmaceutici e strumenti per medici veterinari.
- Servizi di ingegneria e architettura: Servizi di progettazione e consulenza tecnica per opere civili ed edifici.
- Prodotti per l’industria alimentare: Macchinari e attrezzature per la produzione di alimenti.
- Servizi di autotrasporto merci: Trasporto di merci su strada nazionale e internazionale.
- Prodotti per la conservazione e l’archiviazione: Scatole, cartelle e materiali per la conservazione di documenti.
- Prodotti per l’arredamento esterno: Mobili da giardino, ombrelloni e gazebo.
- Servizi di trasporto pubblico locale: Biglietti per autobus, tram e metropolitane a livello locale.
- Prodotti per l’industria della ceramica e della porcellana: Ceramiche artistiche, piatti e tazze.
- Servizi di assistenza per la terza età: Case di riposo, centri diurni e assistenza domiciliare per anziani.
- Prodotti per l’agricoltura biologica: Prodotti certificati biologici, come frutta e verdura biologica.
- Prodotti per l’industria farmaceutica: Medicinali senza obbligo di ricetta medica.
- Servizi di autonoleggio senza conducente: Noleggio di auto senza conducente.
- Prodotti per l’abbigliamento sportivo: Abbigliamento e attrezzature per attività sportive.
- Servizi di assistenza per la maternità: Corsi pre-parto, consulenza per neo-genitori.
- Prodotti per l’industria dei giocattoli: Giocattoli non di lusso.
- Prodotti per l’industria dell’abbigliamento e della calzatura: Abbigliamento e calzature per bambini e neonati.
- Servizi di assistenza domiciliare per disabili: Assistenza domiciliare per persone con disabilità.
- Prodotti per l’industria del tabacco: Tabacco da pipa e accessori.
- Servizi di istruzione musicale: Lezioni di musica, corsi di strumento e canto.
- Prodotti per l’industria della gioielleria e orologeria: Orologi, gioielli in argento e preziosi.
- Servizi di catering e banqueting: Servizi di ristorazione per eventi e cerimonie.
- Prodotti per l’industria delle calzature: Calzature per uomini, donne e bambini.
- Servizi di archiviazione e stoccaggio di merci: Servizi di magazzinaggio e deposito di merci.
- Prodotti per l’industria delle bevande: Bevande analcoliche e succhi di frutta.
- Servizi di accoglienza turistica: Alloggio in agriturismi, bed and breakfast e affittacamere.
- Prodotti per l’industria della cosmesi: Cosmetici e prodotti di bellezza.
- Servizi di assistenza alla prima infanzia: Servizi di asilo nido e assistenza per bambini piccoli.
- Prodotti per l’industria del cuoio: Articoli in pelle e pelletteria.
- Servizi di manutenzione e riparazione di biciclette: Manutenzione e riparazione di biciclette elettriche e tradizionali.
- Prodotti per l’industria dell’oggettistica: Oggetti d’arte e artigianato.
- Servizi di autotrasporto di persone: Noleggio con conducente per trasporto persone.
- Prodotti per l’industria dell’elettronica: Elettronica di consumo, come telefoni cellulari e computer.
- Servizi di estetista: Trattamenti estetici per il viso e il corpo.
- Prodotti per l’industria delle bevande alcoliche: Bevande alcoliche tranne i superalcolici.
- Servizi di spettacolo dal vivo: Ingressi per spettacoli teatrali, concerti e eventi sportivi non professionali.
- Prodotti per l’industria dei giocattoli: Giochi di costruzione, giochi da tavolo e giocattoli educativi.
- Servizi di assistenza alla disabilità motoria: Servizi di supporto e assistenza a persone con disabilità motorie.
- Prodotti per l’industria della bicicletta: Biciclette, caschi e accessori per ciclisti.
- Servizi di estetica e benessere: Trattamenti di bellezza, massaggi e cure termali.
- Prodotti per l’industria dell’editoria e stampa: Libri, riviste e giornali.
- Servizi di lavanderia e pulitura a secco: Lavaggio e pulitura di abiti e tessuti.
- Prodotti per l’industria delle calzature in cuoio: Scarpe in pelle e calzature in cuoio.
- Servizi di trasporto ferroviario regionale: Biglietti per treni regionali e interregionali.
- Prodotti per l’industria degli articoli sportivi: Attrezzature sportive, abbigliamento e accessori.
- Servizi di spettacolo e cultura: Biglietti per cinema, musei e teatri.
- Prodotti per l’industria dell’abbigliamento sportivo: Abbigliamento e attrezzature per attività sportive.
- Servizi di assistenza alla terza età: Servizi di assistenza domiciliare e residenziale per anziani.
- Prodotti per l’industria dei giocattoli educativi: Giocattoli didattici, puzzle e giochi di apprendimento.
- Servizi di autotrasporto di merci in ambito urbano: Trasporto e consegna di merci all’interno di una città.
- Prodotti per l’industria dell’elettronica di consumo: Elettronica per il tempo libero come lettori MP3 e fotocamere.
- Servizi di sartoria e riparazione abbigliamento: Servizi di sartoria e adattamento di abiti.
- Prodotti per l’industria della pelletteria: Articoli in pelle, portafogli e borse in cuoio.
- Servizi di assistenza fisioterapica: Trattamenti fisioterapici per la riabilitazione e il benessere.
- Prodotti per l’industria della cancelleria: Carta, penne, matite e accessori per la scrittura.
- Servizi di fotografia professionale: Servizi fotografici per matrimoni, eventi e ritratti.
- Prodotti per l’industria della ceramica artistica: Ceramiche artistiche e oggetti decorativi.
- Servizi di assistenza per la maternità: Corsi pre-parto e consulenza per neo-genitori.
- Prodotti per l’industria della farmaceutica veterinaria: Farmaci veterinari senza obbligo di ricetta.
- Servizi di riparazione di biciclette: Manutenzione e riparazione di biciclette.
- Prodotti per l’industria del settore automobilistico: Parti e accessori per auto e motocicli.
- Servizi di assistenza ai minori in difficoltà: Servizi di accoglienza e assistenza per minori in situazioni difficili.
- Prodotti per l’industria della panetteria e pasticceria: Prodotti da forno, pane e dolci.
- Servizi di assistenza sociale: Servizi di supporto e assistenza per le persone in situazioni di vulnerabilità.
- Prodotti per l’industria delle bevande analcoliche: Bevande analcoliche come succhi di frutta e bevande gassate.
- Servizi di autonoleggio con conducente: Noleggio di veicoli con conducente per trasporto persone.
- Prodotti per l’industria dell’arredamento per bambini: Mobili, accessori e decorazioni per camere da letto per bambini.
- Servizi di assistenza domiciliare per anziani: Assistenza domiciliare e cure per persone anziane.
- Prodotti per l’industria del vino: Vini, spumanti e bevande a base di vino.
- Servizi di assistenza alla disabilità visiva: Servizi di supporto e assistenza a persone con disabilità visive.
- Prodotti per l’industria dei prodotti da forno: Prodotti da forno, biscotti e dolci.
- Servizi di supporto informatico a distanza: Assistenza tecnica e supporto informatico forniti a distanza.
- Prodotti per l’industria del giardinaggio: Piante, semi e attrezzi da giardino.
- Servizi di catering e ristorazione per eventi: Servizi di ristorazione per feste, eventi e cerimonie.
- Prodotti per l’industria dell’arredamento d’interni di lusso: Arredamento di design e articoli di lusso per la casa.
- Servizi di formazione e aggiornamento professionale: Corsi e programmi di formazione professionale.
- Prodotti per l’industria delle calzature in gomma: Scarpe in gomma, sandali e infradito.
- Servizi di assistenza psicologica e psicoterapia: Consulenza psicologica e sedute di psicoterapia.
- Prodotti per l’industria dei mobili in legno: Mobili in legno massello e laminato.
- Servizi di assistenza alla riabilitazione: Servizi di riabilitazione fisica e terapie riabilitative.
- Prodotti per l’industria dell’oggettistica in vetro: Oggetti in vetro, vasi e articoli di decorazione.
- Servizi di ristorazione per mense aziendali: Servizi di catering per mense aziendali e collettività.
- Prodotti per l’industria dei prodotti caseari: Formaggi, yogurt e prodotti a base di latte.
- Servizi di assistenza all’infanzia per bambini con disabilità: Servizi di asilo e supporto specifico per bambini con disabilità.
- Prodotti per l’industria del pet food: Alimenti per animali domestici.
- Servizi di supporto tecnico informatico: Assistenza tecnica per problemi informatici e di connessione.
- Prodotti per l’industria dei materiali da costruzione: Piastrelle, mattonelle e materiali per pavimenti.
- Servizi di assistenza ai minori in affido familiare: Servizi di assistenza e supporto ai minori in situazioni di affido familiare.
- Prodotti per l’industria della cosmesi naturale: Prodotti cosmetici a base di ingredienti naturali.
- Servizi di assistenza alla mobilità ridotta: Servizi di supporto e assistenza per persone con mobilità ridotta.
- Prodotti per l’industria della stampa: Libri, riviste e pubblicazioni cartacee.
- Servizi di assistenza sociale per l’inclusione: Servizi di supporto per l’inclusione sociale di persone svantaggiate.
- Prodotti per l’industria della pelletteria di lusso: Articoli di pelletteria di alta gamma.
- Servizi di manutenzione edile: Lavori di manutenzione e ristrutturazione edile.
- Prodotti per l’industria della moda e accessori di lusso: Accessori di moda di alta qualità.
- Servizi di assistenza per l’infanzia con disabilità: Servizi di assistenza e supporto specifico per bambini con disabilità.
- Prodotti per l’industria delle calzature sportive: Scarpe da ginnastica e calzature sportive.
- Servizi di assistenza alla disabilità intellettiva: Servizi di supporto e assistenza a persone con disabilità intellettive.
- Prodotti per l’industria della cartoleria: Articoli di cartoleria come quaderni, penne e matite.
- Servizi di assistenza agli animali domestici: Servizi di toelettatura e cura per animali domestici.
- Prodotti per l’industria dell’arredamento per ufficio: Mobili e accessori per l’arredamento di uffici.
- Servizi di assistenza educativa: Corsi di formazione e assistenza educativa per bambini e giovani.
- Prodotti per l’industria del cioccolato e dolciumi: Cioccolato, caramelle e dolciumi.
- Servizi di assistenza per l’autismo: Servizi di supporto per persone con autismo e disturbi dello spettro autistico.
- Prodotti per l’industria dell’abbigliamento intimo: Intimo, pigiami e lingerie.
- Servizi di supporto alle attività agricole: Servizi di consulenza agricola e assistenza per agricoltori.
- Prodotti per l’industria dell’artigianato artistico: Opere d’arte, sculture e manufatti artigianali.
- Servizi di assistenza sociale per minori a rischio: Servizi di supporto e assistenza per minori in situazioni di rischio.
- Prodotti per l’industria delle bevande analcoliche: Bevande analcoliche come tè e infusi.
- Servizi di assistenza alla disabilità uditiva: Servizi di supporto e assistenza a persone con disabilità uditiva.
- Prodotti per l’industria della cancelleria artistica: Materiali artistici come colori ad acquerello e pastelli.
- Servizi di riparazione e manutenzione di computer: Assistenza tecnica e riparazione di computer.
- Prodotti per l’industria dell’arredamento ecologico: Mobili e accessori realizzati con materiali ecologici.
- Servizi di assistenza educativa per la prima infanzia: Servizi di asilo nido e assistenza per bambini piccoli.
- Prodotti per l’industria della pasticceria artigianale: Dolci, torte e pasticcini di produzione artigianale.
- Servizi di supporto alle imprese agricole: Servizi di consulenza agricola e supporto alle attività agricole.
Ulteriori beni e servizi ad aliquota IVA del 10%
- Animali come cavalli, asini, muli e bardotti destinati all’uso nella produzione di prodotti alimentari;
- Animali vivi della specie bovina, compresi gli animali del genere bufalo, suina, ovina e caprina;
- Carni e parti commestibili degli animali della specie equina, asinina, mulesca, bovina, suina, ovina e caprina, fresche, refrigerate, congelate o surgelate, salate o in salamoia, secche o affumicate;
- Frattaglie commestibili degli animali della specie equina, asinina, mulesca, bovina, suina, ovina e caprina, fresche, refrigerate, congelate o surgelate, salate o in salamoia, secche o affumicate;
- Volatili da cortile vivi e morti commestibili, freschi, refrigerati, congelati o surgelati;
- Carni, frattaglie e parti di animali fresche, refrigerate, salate o in salamoia, secche o affumicate, congelate o surgelate;
- Conigli domestici, piccioni, lepri, pernici, fagiani, rane ed altri animali vivi destinati all’alimentazione umana; carni, parti e frattaglie di questi animali, fresche, refrigerate, salate o in salamoia, secche o affumicate; api e bachi da seta; pesci freschi (vivi o morti), refrigerati, congelati o surgelati, destinati all’alimentazione;
- Carni, frattaglie e parti commestibili, congelate o surgelate di conigli domestici, piccioni, lepri, pernici e fagiani;
- Grasso di volatili non pressato né fuso, fresco, refrigerato, salato o in salamoia, secco, affumicato, congelato o surgelato;
- Lardo, incluso il grasso di maiale non pressato né fuso, fresco, refrigerato, congelato o surgelato, salato o in salamoia, secco o affumicato;
- Pesci freschi (vivi o morti), refrigerati, congelati o surgelati, destinati all’alimentazione; semplicemente salati o in salamoia, secchi o affumicati. Crostacei e molluschi compresi i testacei (anche separati dal loro guscio o dalla loro conchiglia), freschi, refrigerati, congelati o surgelati, secchi, salati o in salamoia, esclusi astici e aragoste e ostriche; crostacei non sgusciati, semplicemente cotti in acqua o al vapore;
- Yogurt, kefir, latte fresco, latte cagliato, siero di latte, latticello e altri tipi di latte fermentati o acidificati;
- Latte conservato, concentrato o zuccherato;
- Crema di latte fresca, conservata, concentrata o non, zuccherata o non;
- Uova di volatili in guscio, fresche o conservate;
- Uova di volatili e giallo di uova, essiccati o altrimenti conservati, zuccherati o non, destinati ad uso alimentare;
- Miele naturale;
- Budella, vesciche e stomachi di animali, interi o in pezzi, esclusi quelli di pesci, destinati all’alimentazione umana o animale;
- Ossa gregge, sgrassate o semplicemente preparate, acidulate o degelatinate, loro polveri e cascami, destinati all’alimentazione degli animali;
- Prodotti di origine animale, non nominati né compresi altrove, esclusi tendini, nervi, ritagli ed altri simili cascami di pelli non conciate;
- Bulbi, tuberi, radici tuberose, zampe e rizomi, allo stato di riposo vegetativo, in vegetazione o fioriti, altre piante e radici vive, comprese le talee e le marze, fiori e boccioli di fiori recisi, per mazzi o per ornamenti, freschi, fogliami, foglie, rami ed altre parti di piante, erbe, muschi e licheni, per mazzi o per ornamenti, freschi;
- Tartufi congelati, essiccati o preservati immersi in acqua salata, solforata o addizionata di altre sostanze atte ad assicurare temporaneamente la conservazione, ma non preparati per il consumo immediato;
- Ortaggi e piante mangerecce macinati o polverizzati, ma non altrimenti preparati; radici di manioca, d’arrow-root e di salep, topinambur, patate dolci ed altre simili radici e tuberi ad alto tenore di amido o di inulina, anche secchi o tagliati in pezzi; midollo della palma a sago;
- Uva da vino;
- Scorze di agrumi e di meloni, fresche, escluse quelle congelate, presentate immerse nell’acqua salata, solforata o addizionata di altre sostanze atte ad assicurarne temporaneamente la conservazione, oppure secche;
- Tè, mate;
- Spezie;
- Orzo destinato alla semina; avena, grano saraceno, miglio, scagliola, sorgo ed altri cereali minori, destinati ad usi diversi da quello zootecnico;
- Farine di avena e di altri cereali minori destinate ad usi diversi da quello zootecnico;
- Semole e semolini di orzo, avena e di altri cereali minori; cereali mondati, perlati, in fiocchi; germi di cereali anche sfarinati;
- Riso, avena, altri cereali minori, spezzati o schiacciati, destinati ad usi diversi da quello zootecnico;
- Farine dei legumi da granella secchi o della frutta comprese nel capitolo 8 della Tariffa Doganale; farine e semolini di sago e di radici e tuberi; farina, semolino e fiocchi di patate;
- Malto, anche torrefatto;
- Amidi e fecole; inulina;
- Glutine e farina di glutine, anche torrefatti;
- Semi di lino e di ricino; altri semi e frutti oleosi non destinati alla disoleazione, esclusi quelli frantumati;
- Farine di semi e di frutti oleosi, non disoleate, esclusa la farina di senapea;
- Semi, spore e frutti da sementa;
- Barbabietole da zucchero, anche tagliate in fettucce, fresche o disseccate;
- Coni di luppolo;
- Radici di cicoria, fresche o disseccate, anche tagliate, non torrefatte; carrube fresche o secche; noccioli di frutta e prodotti vegetali impiegati principalmente nell’alimentazione umana, non nominati né compresi altrove;
- Paglia e lolla di cereali, gregge, anche trinciate;
- Barbabietole da foraggio, navoni-rutabaga, radici da foraggio; fieno, erba medica, lupinella, trifoglio, cavoli da foraggio, lupino, veccia ed altri simili prodotti da foraggio;
- Succhi ed estratti vegetali di luppolo; manna;
- Alghe;
- Strutto ed altri grassi di maiale pressati o fusi, grasso di oca e di altri volatili, pressato o fuso;
- Sevi (delle specie bovina, ovina e caprina), greggi o fusi, compresi i sevi detti “primo sugo”, destinati all’alimentazione umana o animale;
- Stearina solare, oleostearina, olio di strutto e oleomargarina non emulsionata, non mescolati né altrimenti preparati, destinati all’alimentazione umana o animale;
- Grassi ed oli di pesci e di mammiferi marini, anche raffinati, destinati all’alimentazione umana o animale;
- Altri grassi ed oli animali destinati alla nutrizione degli animali; oli vegetali greggi destinati all’alimentazione umana o animale;
- Oli e grassi animali o vegetali parzialmente o totalmente idrogenati e oli e grassi animali o vegetali solidificati o induriti mediante qualsiasi altro processo, anche raffinati, ma non preparati, destinati all’alimentazione umana o animale;
- Imitazioni dello strutto e altri grassi alimentari preparati;
- Cera d’api greggia;
- Salsicce, salami e simili di carni, di frattaglie o di sangue;
- Altre preparazioni e conserve di carni o di frattaglie ad esclusione di quelle di fegato di oca o di anatra e di quelle di selvaggina;
- Estratti e sughi di carne ed estratti di pesce;
- Preparazioni e conserve di pesci, escluso il caviale e i suoi succedanei; crostacei e molluschi (compresi i testacei), esclusi astici, aragoste ed ostriche, preparati o conservati;
- Zuccheri di barbabietola e di canna allo stato solido, esclusi quelli aromatizzati o colorati;
- Altri zuccheri allo stato solido, esclusi quelli aromatizzati o colorati; sciroppi di zuccheri non aromatizzati né colorati; succedanei del miele, anche misti con miele naturale; zuccheri e melassi caramellati, destinati all’alimentazione umana o animale;
- Melassi destinati all’alimentazione umana o animale, esclusi quelli aromatizzati o colorati;
- Prodotti a base di zucchero non contenenti cacao (caramelle, boli di gomma, pastigliaggi, torrone e simili) in confezione non di pregio, quali carta, cartone, plastica, banda stagnata, alluminio o vetro comune;
- Cacao in polvere non zuccherato;
- Cioccolato ed altre preparazioni alimentari contenenti cacao in confezioni non di pregio, quali carta, cartone, plastica, banda stagnata, alluminio o vetro comune;
- Estratti di malto; preparazioni per l’alimentazione dei fanciulli, diversi dai prodotti per l’alimentazione dei lattanti e dei bambini nella prima infanzia indicati al numero 1-sexies) della parte II-bis della presente tabella, per usi dietetici o di cucina, a base di farine, semolini, amidi, fecole o estratti di malto, anche addizionate di cacao in misura inferiore al 50 per cento in peso;
- Tapioca, compresa quella di fecola di patate;
- Prodotti a base di cereali ottenuti per soffiatura o tostatura: “puffed-rice”, “corn-flakes” e simili;
- Prodotti della panetteria fine, della pasticceria e della biscotteria, anche addizionati di cacao in qualsiasi proporzione;
- Ortaggi, piante mangerecce e frutta, preparati o conservati nell’aceto o nell’acido acetico, con o senza sale, spezie, mostarda o zuccheri;
- Ortaggi e piante mangerecce preparati o conservati senza aceto o acido acetico;
- Frutta congelata, con aggiunta di zuccheri;
- Frutta, scorze di frutta, piante e parti di piante, cotte negli zuccheri o candite (sgocciolate, diacciate, cristallizzate);
- Puree e paste di frutta, gelatine, marmellate, ottenute mediante cottura, anche con aggiunta di zuccheri;
- Frutta altrimenti preparata o conservata, anche con aggiunta di zuccheri;
- Cicoria torrefatta e altri succedanei torrefatti del caffè e loro estratti; estratti o essenze di caffè, di tè, di mate e di camomilla; preparazioni a base di questi estratti o essenze;
- Farina di senape e senape preparate;
- Salse; condimenti composti; preparazioni per zuppe, minestre, brodi; zuppe, minestre, brodi, preparati; preparazioni alimentari composte omogeneizzate;
- Lieviti naturali, vivi o morti, lieviti artificiali preparati;
- Preparazioni alimentari non nominate né comprese altrove, esclusi gli sciroppi di qualsiasi natura;
- Acqua, acque minerali;
- Birra;
- Aceto di vino; aceti commestibili non di vino e loro succedanei;
- Farine e polveri di carne e di frattaglie, di pesci, di crostacei, di molluschi, non adatte all’alimentazione umana e destinate esclusivamente alla nutrizione degli animali; ciccioli destinati all’alimentazione umana o animale;
- Polpe di barbabietole, cascami di canne da zucchero esaurite ed altri cascami della fabbricazione dello zucchero; avanzi della fabbricazione della birra e della distillazione degli alcoli; avanzi della fabbricazione degli amidi ed altri avanzi e residui simili;
- Panelli, sansa di olive ed altri residui dell’estrazione dell’olio di oliva, escluse le morchie; panelli ed altri residui della disoleazione di semi e frutti oleosi;
- Fecce di vino, tartaro greggio;
- Prodotti di origine vegetale del genere di quelli utilizzati per la nutrizione degli animali, non nominati né compresi altrove;
- Foraggi melassati o zuccherati; altre preparazioni del genere di quelle utilizzate nell’alimentazione degli animali, esclusi gli alimenti per cani o gatti condizionati per la vendita al minuto;
- Tabacchi greggi o non lavorati; cascami di tabacco;
- Lecitine destinate all’alimentazione umana o animale.
- elettricità per uso domestico; elettricità e gas per uso in attività estrattive, agricole e manifatturiere, incluse attività editoriali, poligrafiche e simili; elettricità per il funzionamento di impianti irrigui, di sollevamento e di drenaggio delle acque utilizzati da consorzi di bonifica e irrigazione; elettricità fornita a clienti all’ingrosso ai sensi dell’articolo 2, comma 5, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79; gas, metano e gas liquidi di petrolio destinati ad essere immessi direttamente nelle reti di distribuzione per essere successivamente erogati, oppure destinati ad aziende che li utilizzano per produrre energia elettrica;
- oli minerali grezzi, combustibili e estratti aromatici utilizzati per generare direttamente o indirettamente energia elettrica, a condizione che la potenza installata non sia inferiore a 1 Kw; oli minerali grezzi, oli combustibili (ad eccezione degli oli combustibili fluidi per riscaldamento) e terre da filtro residue dalla lavorazione degli oli lubrificanti, contenenti non più del 45 per cento in peso di prodotti petroliferi, da utilizzare direttamente come combustibili in caldaie e forni; oli combustibili utilizzati per generare direttamente forza motrice con motori fissi in impianti industriali, agricolo-industriali, laboratori, cantieri di costruzione; oli combustibili diversi da quelli speciali destinati alla trasformazione in gas da immettere nelle reti di distribuzione urbane; oli minerali non raffinati provenienti dalla distillazione primaria del petrolio greggio naturale o dalle lavorazioni di stabilimenti che trasformano oli minerali in prodotti chimici diversi, aventi un punto di infiammabilità (in vaso chiuso) inferiore a 55°C, in cui il distillato a 225°C sia inferiore al 95 per cento in volume e a 300°C sia almeno il 90 per cento in volume, destinati alla trasformazione in gas da immettere nelle reti di distribuzione urbane;
- prodotti fitosanitari;
- seme per l’inseminazione artificiale del bestiame;
- principi attivi per la preparazione e integratori per mangimi;
- prodotti di origine minerale e chimico-industriale e additivi per l’alimentazione degli animali;
- medicinali pronti per l’uso umano o veterinario, inclusi i prodotti omeopatici; sostanze farmaceutiche e articoli per medicazioni, come prescritto dalla farmacopea ufficiale delle farmacie;
- contratti di scrittura correlati a spettacoli, nonché le prestazioni relative fornite da intermediari;
- servizi resi ai clienti alloggiati nelle strutture ricettive di cui all’articolo 6 della legge 17 maggio 1983, n. 217, e successive modifiche, nonché servizi di maggiore comfort forniti a persone ricoverate in istituti sanitari;
- somministrazione di alimenti e bevande, effettuata anche tramite distributori automatici; servizi dipendenti da contratti di appalto riguardanti forniture o somministrazioni di alimenti e bevande;
- servizi e forniture di apparecchiature e materiali relativi alla fornitura di energia termica per uso domestico attraverso reti pubbliche di teleriscaldamento o nell’ambito del contratto servizio energia, come definito dal decreto interministeriale di cui all’articolo 11, comma 1, del regolamento del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, e successive modifiche; sono incluse le forniture di energia prodotta da fonti rinnovabili o da impianti di cogenerazione ad alto rendimento; alle forniture di energia da altre fonti, sotto qualsiasi forma, si applica l’aliquota ordinaria;
- spettacoli teatrali di qualsiasi tipo, inclusi opere liriche, balletto, prosa, operetta, commedia musicale, rivista; concerti vocali e strumentali; attività circensi e spettacoli itineranti, spettacoli di burattini, marionette e maschere, compresi corsi mascherati e in costume, ovunque tenuti;
- servizi di trasporto eseguiti con i mezzi di cui alla legge 23 giugno 1927, n. 1110, e al regio decreto-legge 7 settembre 1938, n. 1696, convertito nella legge 5 gennaio 1939, n. 8;
- somministrazione di gas metano utilizzato per combustione a scopi domestici fino a un massimo di 480 metri cubi all’anno; somministrazione, tramite reti di distribuzione, di gas di petrolio liquefatti per usi domestici di cottura di cibi e per produzione di acqua calda, gas di petroli liquefatti contenuti o destinati ad essere immessi in bombole da 10 a 20 kg in qualsiasi fase della commercializzazione;
- prestazioni di allacciamento alle reti di teleriscaldamento realizzate in conformità alla normativa vigente in materia di risparmio energetico;
- opere di urbanizzazione primaria e secondaria elencate nell’articolo 4 della legge 29 settembre 1964, n. 847, integrate dall’articolo 44 della legge 22 ottobre 1971, n. 865; linee di trasporto metropolitane, tramviarie ed altre linee di trasporto con impianto fisso; impianti di produzione e reti di distribuzione di calore-energia e di energia elettrica da fonti solari-fotovoltaiche ed eoliche; impianti di depurazione destinati ad essere collegati a reti fognarie, anche intercomunali, e ai relativi collettori di adduzione; edifici di cui all’articolo 1 della legge 19 luglio 1961, n. 659, assimilati ai fabbricati di cui all’articolo 13 della legge 2 luglio 1949, n. 408 e successive modifiche;
- prestazioni di trasporto di persone e dei rispettivi bagagli al seguito, escluse quelle di cui alla tabella A, parte II-bis, numero 1-ter), e quelle esenti a norma dell’articolo 10, numero 14), del presente decreto; (1)127-decies) francobolli da collezione e collezioni di francobolli;
- case di abitazione non di lusso secondo i criteri di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 agosto 1969, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27 agosto 1969, anche se assegnate in proprietà o in godimento a soci da cooperative edilizie e loro consorzi, ancorché non ultimate, purché permanga l’originaria destinazione, qualora non ricorrano le condizioni richiamate nel n. 21) della parte seconda della presente tabella; fabbricati o porzioni di fabbricato, diversi dalle predette case di abitazione, di cui all’articolo 13 della legge 2 luglio 1949, n. 408 e successive modificazioni ed integrazioni, ancorché non ultimati, purché permanga l’originaria destinazione, ceduti da imprese costruttrici;
- prestazioni di servizi aventi ad oggetto la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria di cui all’articolo 31, primo comma, lettera b), della legge 5 agosto 1978, n. 457, agli edifici di edilizia residenziale pubblica;
- beni, esclusi le materie prime e semilavorate, forniti per la realizzazione degli interventi di recupero di cui all’articolo 31 della legge 5 agosto 1978, n. 457, esclusi quelli di cui alle lettere a) e b) del primo comma, dello stesso articolo;
- prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto relativi alla costruzione di case di abitazione di cui al n. 127-undecies) e alla realizzazione degli interventi di recupero di cui all’art. 31 della legge 5 agosto 1978, n. 457, esclusi quelli di cui alle lettere a) e b) del primo comma dello stesso articolo;
- fabbricati o porzioni di fabbricati sui quali sono stati eseguiti interventi di recupero di cui all’articolo 31 della legge 5 agosto 1978, n. 457, esclusi quelli di cui alle lettere a) e b) del primo comma dello stesso articolo, ceduti dalle imprese che hanno effettuato gli interventi;
- prestazioni di gestione, stoccaggio, e deposito temporaneo, previste dall’articolo 6, comma 1, lettere d), l) e m), del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, di rifiuti urbani di cui all’articolo 7, comma 2, e di rifiuti speciali di cui all’articolo 7, comma 3, lettera g), del medesimo decreto, nonché prestazioni di gestione di impianti di fognatura e depurazione;
- oggetti d’arte, di antiquariato, da collezione, importati; oggetti d’arte di cui alla lettera a) della tabella allegata al decreto-legge 23 febbraio 1995, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 marzo 1995, n. 85, ceduti dagli autori, dai loro eredi o legatari;
- locazioni di fabbricati abitativi effettuate dalle imprese costruttrici degli stessi o dalle imprese che vi hanno eseguito gli interventi di cui all’articolo 3, comma 1, lettere c), d) ed f), del Testo Unico dell’edilizia di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, e locazioni di fabbricati abitativi destinati ad alloggi sociali come definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture 22 aprile 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 2008;
Lascia un commento